Breve storia e
presentazione dell'Istituto
L'Istituto tecnico statale di
Chiavari fu istituito, con Regio Decreto n. 1700, il
16 ottobre 1924 ed intitolato "In memoria dei
morti per la patria". Già da alcuni anni era
stata proposta dalla "Società Economica di Chiavari"
l'istituzione di una scuola superiore "per preparare
i giovani al commercio", proposta che, terminati gli
eventi bellici, fu possibile concretizzare, grazie
all'aiuto finanziario della stessa Società, a quello
di Amministrazioni e privati, nell'istituzione di un
Civico Istituto Tecnico; questo, già con un
centinaio di iscritti, iniziò la sua attività
nell'anno scolastico 1923/1924.
Nell'anno successivo l'Istituto fu statalizzato e
da allora è presente nel comprensorio chiavarese
come significativa istituzione culturale e
formativa.
Al corso per
ragionieri fece seguito, nel
secondo dopoguerra,
l'istituzione del corso
geometri, specializzazione
per la quale non esisteva,
fino ad allora, scuola tra
Genova e La Spezia.
Negli anni a seguire
l'Istituto aumentò
significativamente le
proprie dimensioni, tanto da
richiedere l'edificazione di
una nuova sede (primi anni
'60) e l'istituzione di una
sede staccata in Rapallo. Da
questa sede staccata ebbe
origine l'Istituto Tecnico
statale commerciale e per
geometri "Fortunio Liceti".
Le classi degli indirizzi Amministrativo e Costruzioni sono
collocate in due plessi:
nella Sede centrale e la
succursale di via
Castagnola, completamente
riedificata nel 1991 e
ristrutturata nel 1997.
Entrambe
le sedi
sono
prive di
barriere
architettoniche
e in
regola
con le
normative
anti-incendio
e
conformi
per
quanto
riguarda
gli
impianti
tecnologici.
Nel terrazzo della Sede centrale sono stati posizionati dall'Amministrazione provinciale dei pannelli fotovoltaici in grado di produrre una quota importante dei consumi di energia elettrica dell'Istituto.
Gli
uffici
di
Segreteria,
la
Presidenza
e la
Vicepresidenza
sono
tutti
dotate
di
computer,
connessi
in
rete;
la
gestione
amministrativa
e
contabile
e
l'effettuazione
degli
scrutini
sono
tutti
informatizzati.
Ogni
anno
vengono
effettuati
numerosi
viaggi
di
istruzione
e
visite
aziendali,
con
particolare
riferimento
alle
specializzazioni
dei
corsi.
Le
classi
quarte
partecipano,
con
numerosi
alunni,
al
"Progetto
Alternanza
Scuola-Lavoro"
e a
stage
estivi
di
formazione
professionale
presso
enti,
aziende
e
professionisti.
|